Risorse dal WEB

ARCHIVIO DIGITALE  SAPERI ESSENZIALI BIENNIO

In questa sezione speciale, nata per diffondere la didattica digitale e fornire una dotazione di materiali funzionali agli alunni, i colleghi Walter Pepe Russo e Paola Cinque hanno cominciato a selezionare, a partire dai programmi mediamente elaborati nel nostro istituto, lezioni multimediali e in molti casi interattive, relative alle seguenti discipline.

Grammatica Italiana 1 e 2 anno

Grammatica Italiana 1 e 2 anno
1 anno

Il nome

Gli aggettivi

I pronomi

Il genere del verbo: transitivi e intransitivi

Le forme del verbo: attiva, passiva e riflessiva

Analisi logica: soggetto, predicato verbale, copula, verbi predicativi e copulativi

 Analisi logica: i verbi copulativi

Analisi logica: complemento predicativo del soggetto


Storia 1 e 2 anno

Storia 1 e 2 anno

La linea del tempo

Dal Paleolitico al Neolitico

Le origini dell’uomo: dall’Australopiteco all’Homo Habilis

La nascita della scrittura e le prime civiltà in Mesopotamia 

La civiltà egizia 

La polis greca

 Dalla prima colonizzazione alle guerre persiane

Alessandro Magno

La nascita di Roma 

Roma repubblicana

Roma imperiale



Geografia 1 e 2 anno


1 anno

La Cartografia

La Demografia

Le tendenze demografiche del mondo attuale

Religioni del mondo

Globalizzazione e sottosviluppo

Cause storiche del sottosviluppo

Le organizzazioni internazionali : Onu

Le organizzazioni internazionali : Comunità europea

L’origine della città

La metropoli

La conurbazione


2 Anno

Il Medio Oriente

L’Asia 1

L’Asia 2

Il Sudest asiatico

L’Africa

l’oceania e l’australia


l’america del sud


Matematica 1 e 2 anno


1 Anno

I numeri naturali: operazioni e loro proprietà.

I numeri interi relativi : rappresentazione sulla retta, operazioni e loro proprietà

I numeri razionali: le frazioni, rappresentazione sulla retta, operazioni e loro proprietà

I numeri decimali, le proporzioni e le  loro proprietà, la percentuale.

I monomi

I monomi: definizioni, operazioni

I polinomi: definizioni, operazioni, prodotti notevoli

 Regola di  Ruffini.

2 Anno

Le equazioni ad una incognita

Disequazioni di primo   

Sistemi di equazioni di primo grado

Metodi di risoluzione di sistemi lineari:

Equazioni intere numeriche di secondo grado incomplete;

Equazioni intere numeriche di secondo grado complete

Relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di un’equazione di II grado.

 

Diritto ed economia 1 e 2 anno


1 Anno

La Norma Giuridica

Lo Stato

Il Governo

La Costituzione Storia

La costituzione struttura

Il pil

Il mercato

2 Anno

il Parlamento

il Presidente della repubblica

la magistratura

la Corte Costituzionale

l’ Onu e le organizzazioni internazionali

la globalizzazione

il lavoro e la sua tutela


Scienze e Biologia 1 e 2 anno


1 anno

L’Origine dell’Universo e il Big bang

Le Galassie e la  nascita e formazione del Sistema Solare

I Pianeti e il loro moto attorno al Sole: Leggi di Keplero e di Newton

La Terra: forma e dimensioni

La terra : forma e dimensioni 2

Il moto di rotazione e le sue conseguenze

Il moto di rivoluzione e le sue conseguenze

La Luna e i suoi movimenti ; le fasi lunari; le eclissi

La Tettonica a zolle

L’Idrosfera: Ciclo dell’acqua


2 Anno 

Biologia

Atomi ioni e molecole

Le molecole biologiche:i carboidrati i lipidi  le proteine  

La biosfera e gli ecosistemi

Gli ecosistemi terrestri

La cellula

La fotosintesi

Il DNA e la sua duplicazione

LRNA e le sue funzioni



Inglese 1 e 2 anno

Inglese 1 e 2 anno


La pubblicazione dei link sarà in continuo aggiornamento, fino a ricostruire un quadro accettabile, plausibile dei saperi essenziali delle discipline indicate.

Tutti i materiali sono realizzate con la medesima applicazione : “Tes teach with blendspace” un software web based (operante cioè in rete) suggerito e supportato dal MIUR.

La rassegna ha un duplice scopo

a)      Consentire ai docenti di assegnare unità didattiche multimediali agli studenti durante la fase di recupero in itinere

b)      spingere i colleghi ad impadronirsi di questo semplice strumento e a realizzare le proprie lezioni.

Chi fosse interessato potrà:

a)      Visitare ed iscriversi al sito del programma (completamente gratuito)     https://www.tes.com/lessons

b)      Consultare un videotutorial per vedere il funzionamento (semplicissimo !!!) del programma

              https://www.youtube.com/watch?v=UN1l8ixQlzc&t=126s

c)      chiedere al collega Pepe Russo chiarimenti  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

d)      Realizzare lezioni e pubblicare a suo nome in questo spazio.

La realizzazione di materiali digitali e la loro distribuzione e condivisione sono altrettanti titoli da dichiarare in sede di attribuzione del bonus